di Giovanni Pirelli, Piero Malvezzi, Enzo Enriques Agnoletti Centododici partigiani e patrioti vengono catturati dai tedeschi o fascisti e già sanno (o presentono) che saranno 'giustiziati', cioè uccisi dal plotone d'esecuzione o dalle torture che verranno...
di Consolina Vigliero, Wolfgang Schivelbusch Centocinquant'anni fa George Stephenson inventava la locomotiva e con essa la ferrovia, la principale innovazione del XIX secolo. Opinione dell'autore di questo saggio - che si pone al crocevia tra...
di Pedro Calderon de la Barca, D. Carpani Del patto con il diavolo il "Mago dei prodigi" ci propone una versione postridentina, dei tempi della Controriforma, nella cornice del genere della "comedia de santos". Pegno del contratto scellerato...
di E. De Felice, Diego Lanza, Antoine Meillet L'"Aperçu d'une histoire de la langue grecque" di Antoine Meillet, uscito nel 1913 e continuamente riedito e rivisto, è considerato il capolavoro del grande linguista francese, e si colloca anzi...
di Giorgio Amitrano, Haruki Murakami Sumire è una ragazza impulsiva, disordinata, generosa, con il mito di Kerouac e della scrittura. Myu è una donna matura, sposata, molto ricca e molto bella. Sumire ama Myu come non ha mai amato...
di Cesare Segre Il linguaggio verbale è lineare e si sviluppa nel tempo, mentre quello delle arti figurative è spaziale. E' possibile ipotizzare una teoria semiotica che descriva i due sistemi con un insieme di...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta