di U. Dotti, D. Giunio Giovenale Giovenale nei cinque libri delle "Satire" (ritenute da Quintiliano il genere romano per eccellenza) lancia frecce infuocate contro i bersagli più disparati, di ogni ceto e di ogni sesso. Dipinge il...
di U. Dotti, Erasmo Da Rotterdam Gli "Adagia" sono una sorta di monumentale enciclopedia della cultura classica organizzata intorno a motti, detti, proverbi della più diversa provenienza. Talvolta Erasmo si limita a riferire in...
di U. Dotti, Lucio Anneo Seneca E il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano...
di U. Dotti, Niccolò Machiavelli Questa nuova edizione del Principe, arricchita da una corposa introduzione e da un ricco apparato di note, permette al lettore di approfondire la conoscenza del capolavoro di Machiavelli nonché uno...
di U. Fadini, A. Zanini Postfordismo è un termine di coniazione recente, la cui diffusione è ormai codificata in numerosi ambiti di ricerca: dalla sociologia all'economia, dalla politologia all'urbanistica. Esso indica un...
di U. Leonzio "Il libro dei morti tibetano", il cui titolo originale è "Bardo Thodol" ("ascolto per la grande liberazione") è considerato un viatico fantastico per i morti che si trovassero nell'imbarazzante...
di U. Leonzio "Il Libro dei morti tibetano o Bardo Thòdol" ("grande liberazione con l'ascolto") è uno dei testi fondamentali del buddismo tibetano, ma anche una grande e seducente evocazione poetica. Un libro...
di U. Lipka, P. Watzlawick In che modo si conosce ciò che si crede di conoscere? Si è abituati a pensare che la realtà può essere "scoperta". Al contrario, il costruttivismo sostiene che ciò che viene chiamato realtà è...
di U. Mangialaio, Richard J. Overy 25 agosto 1939: l'Inghilterra e la Polonia firmano un patto di alleanza per garantirsi mutua assistenza in caso di attacco militare tedesco. 3 settembre 1939: l'Inghilterra e la Francia dichiarano...
di U. Mangialaio, Theodore S. Hamerow E ormai noto che la notizia dello sterminio sistematico degli ebrei a opera dei nazisti circolava in Europa e negli Stati Uniti fin dal 1942. Eppure ci vollero tre lunghi anni prima che si ponesse...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta