di Stefano Martelli Ogni giorno è possibile seguire in tv partite di calcio o competizioni sportive, che la globalizzazione televisiva consente di ricevere da paesi anche molto lontani. Numerosi canali tematici,...
di Stefano Martelli La ricerca, svolta per conto del Comitato di Gestione del fondo speciale per il Volontariato dell'Emilia-Romagna, ha analizzato le prestazioni di tipo comunicativo erogate nel triennio 2004-2006 dai...
di Stefano Martelli In questo volume confluiscono gli esiti di due percorsi di ricerca empirica sul tema "televisione e religione". In primo luogo si presentano i risultati della ricerca sulle audience delle...
di Stefano Martelli I Mega eventi sportivi (Mes), quali le Olimpiadi e i Campionati internazionali di calcio, rappresentano un'occasione privilegiata per osservare i mutamenti provocati dal "triangolo Sms", ovvero...
di Stefano Maggi Nella società in prevalenza agricola dell'Italia ottocentesca, i ferrovieri rappresentavano la categoria forse più importante, perché numerosa, diffusa su tutto il territorio e legata all'unico...
di Stefano Machera È tradizione considerare la fisica la regina delle scienze, ma cos'è che la rende così speciale? Il suo oggetto di studio, ossia le leggi fondamentali della Natura? Il suo stretto legame con la...
di Stefano Machera Sentiamo ogni giorno parlare di Intelligenza Artificiale, a volte come la bacchetta magica che risolverà ogni nostro problema, altre volte come la più grande minaccia per l'umanità. Cosa dobbiamo...
di Stefano Lombardini Negli alberghi e negli agriturismi più qualificati stanno nascendo a ritmo costante, sull'intero territorio italiano, nuovi centri benessere. Siamo di fronte a uno sviluppo intelligente, graduale e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta