La filosofia cristiana. Alla società francese di filosofia 1927-1933

La filosofia cristiana. Alla società francese di filosofia 1927-1933

Gli ultimi papi mantengono viva la necessità della filosofia come interrogazione sulla condizione umana, al di là delle varie riduzioni possibili e oggi universalmente praticate; al punto che una filosofia radicale, anche se non cristiana, sembrerebbe quasi più accettabile della rinuncia a pensare che essi vedono nei vari storicismi e pragmatismi. Resta ovviamente aperta la questione se questo riconoscimento della ragione debba passare attraverso la metafisica greca oppure prendere altre vie. La posizione cattolica ritiene l'incontro con la cultura classica un evento di importanza decisiva: soltanto qui si trova quell'interrogarsi circa il senso della vita e della morte, di cui il cristianesimo ha bisogno, ma che fa parte di una più generale umanità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare