La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione

La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione

Tenere un diario è una pratica antica, una forma di raccolta dati utilizzata da chi cerca di riunire, giorno per giorno, gli appunti e le riflessioni sul proprio vissuto, le idee, gli incontri, le osservazioni. Annotare le proprie osservazioni, imparare a rileggere se stessi e a classificare le descrizioni prodotte è un modo per comprendere meglio il proprio vissuto e capitalizzare le esperienze. Molti studi sono stati riservati al diario intimo, ma nessuno si è dato come obiettivo il diario etnosociologico, quello che cerca di ordinare un contenuto predeterminato. Nel presente volume, Hess propone la tecnica del diario non come forma letteraria, ma come strumento di esplorazione del quotidiano per gli etnologi, i sociologi, i ricercatori, ma anche gli insegnanti, gli educatori e i genitori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicobiologia
Psicobiologia

John P. J. Pinel
Il potere giudiziario
Il potere giudiziario

Sergio Bartole
I sistemi elettorali
I sistemi elettorali

Gianfranco Pasquino
Estetica degli oggetti
Estetica degli oggetti

Ernesto L. Francalanci
Il diritto delle società
Il diritto delle società

G. Presti, Associazione Disiano Preite, G. Olivieri, F. Vella
Lezioni sul processo civile. 1.Il processo ordinario di cognizione
Lezioni sul processo civile. 1.Il proces...

Luigi Paolo Comoglio, Michele Taruffo, Corrado Ferri
Lezioni sul processo civile. 2.Procedimenti speciali, cautelari ed esecutivi
Lezioni sul processo civile. 2.Procedime...

Luigi Paolo Comoglio, Michele Taruffo, Corrado Ferri
Scoprire la macroeconomia. 2.Un passo in più
Scoprire la macroeconomia. 2.Un passo in...

Olivier J. Blanchard, F. Giavazzi, A. Amighini
Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard
Esercizi di macroeconomia. Guida allo st...

David W. Findlay, A. Trigari