La badante di Bucarest

La badante di Bucarest

In un'Italia distopica ma non troppo, alle prese con una gravissima crisi economica, Maria perde il posto di insegnante di italiano e va a lavorare come badante in una famiglia di nuovi ricchi di Bucarest. Lascia a casa il marito, anche lui licenziato dal posto di dirigente di un ministero, e due figli adolescenti. Nella capitale romena trova una classica famiglia borghese composta da genitori e un figlio unico, con un nonno materno ormai allettato: è questo il suo incarico, assistere un vecchio professore, quasi in stato vegetativo ma col quale trova un modo originale di comunicare. Dovrà confrontarsi con Margareta, la figlia del professore, scoprendo come nella vita non ci sia nulla di scontato. La storia, pervasa di amara ironia, parla di un mondo rovesciato e possibile, di come sia spesso necessario riposizionarsi rispetto alla famiglia e alla società che ci circonda, quasi a ricordare che i privilegi non sono mai per sempre. Maria riflette sul senso di colpa, sulla finzione degli affetti nei confronti del marito e dei figli, su come la nuova ricchezza generi inevitabilmente forme di classismo e di razzismo verso chi non la può condividere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I mulini ad acqua nel teritorio di Barga
I mulini ad acqua nel teritorio di Barga

Raffaello Lammari, Emilio Lammari
Cadaveri sul tetto
Cadaveri sul tetto

Veglia Arturo
Luoghi. Poesie di viaggio
Luoghi. Poesie di viaggio

Nuvolone Silvano
La cura del fiore
La cura del fiore

Tinessa Stefania
Essenze. Aforismi
Essenze. Aforismi

Andrea Barsottini
Pandora
Pandora

Conti Mattia