Il gatto e la filosofia

Il gatto e la filosofia

Che cosa abbiamo da imparare vivendo accanto ai gatti, animali senza progetti che "vagano in cerca della preda e della vittoria"? Che cosa passa veramente in quella testolina pelosa? Da dove viene quella sensazione di qualità e bellezza che sperimentiamo nei momenti passati in compagnia del nostro gatto? La relazione tra noi e il nostro gatto può avere i caratteri e lo statuto della vera amicizia? Nei confronti del nostro gatto abbiamo degli obblighi positivi in termini di aiuto e assistenza? E quali sono gli obblighi universali verso gli animali? Il rapporto con il nostro gatto può aiutarci a ponderare meglio i problemi del fine vita e a risolvere il conflitto tra sacralità e qualità della vita? Il nostro gatto è meno razionale di noi o è solo che a lui interessa mettere in atto cose diverse da quelle che noi ci aspettiamo? I gatti sono capaci di creatività innovativa? Hanno credenze? Ciò di cui è fatto un gatto è qualcosa di più che un qualche elenco di proprietà intrinseche? Ciascun gatto possiede anche una "gattezza" unica e individuale? Se l'anima immortale sopravvive alla morte del corpo negli umani, vale lo stesso anche per i gatti? Prefazione di Giorgio Celli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sandokan alla riscossa
Sandokan alla riscossa

Emilio Salgari
Il barbiere di Siviglia. Con CD Audio
Il barbiere di Siviglia. Con CD Audio

R. Clementi, S. Provantini, Gioachino Rossini
Concerto grosso. Con CD Audio
Concerto grosso. Con CD Audio

Johann Sebastian Bach
Gesù di Nazaret. La storia di un uomo scomodo
Gesù di Nazaret. La storia di un uomo s...

Marco Sonseri, Alessandro Borroni