I villeggianti

I villeggianti

Quando lo sport incontra la letteratura, o meglio diventa letteratura. Romanzi, memoir, reportage, la scrittura di Marco Ciriello parte sempre dal racconto giornalistico ma esonda inevitabilmente nel letterario, con chiare influenze latinoamericane che vanno da Soriano a Cortázar, fino a Borges e Bolaño. Il calcio e lo sport come metafora della vita, specie se la vita è quella di frontiera. Ciriello è uno che per citare un suo ritratto di Mura: "non è solo un giornalista sportivo perché in ogni pezzo c'è l'inizio di un romanzo". I Villeggianti raccoglie tutta la sua produzione di ritratti del mondo del calcio, in parte inediti. Racconti di vita, parabole sportive che diventano specchio dell'esistenza umana, mescolando elementi della cultura pop e del cinema, con i grandi dilemmi della vita. Da Paolo Rossi in versione Collodi al Maradona bolaniano del tramonto di Siviglia, dal Burgnich marinaio di terra all'ultima cena di Brera, fino a Vendrame (che dà il titolo al libro con una sua poesia): figure epiche e indimenticabili. Un affresco sul calcio che abbraccia generazioni e continenti diversi, con qualche breve incursione negli altri sport: tennis, motociclismo, boxe, rugby. Il testo di consacra uno dei maggiori autori di letteratura di sport in Italia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare