di Marianna Traversetti, Marta Pellegrini, Amalia Lavinia Rizzo Sulla base dei più recenti risultati della ricerca educativa e a seguito di un'ampia sperimentazione, il volume presenta il programma RC–RT (Reading Comprehension–Reciprocal Teaching) quale...
di Antonio Calvani, Marta Pellegrini, Andrea Peru Saper “ben ragionare sui problemi” è una dimensione che la scuola dovrebbe curare in maniera particolare poiché richiede strategie cognitive di alto livello, essenziali per una personalità...
di Bart D. Ehrman Posto che i vangeli sono stati scritti alcuni decenni dopo la sua morte, in che modo Gesù è stato ricordato in questo lasso di tempo? In quale misura, nella tradizione orale, i suoi insegnamenti,...
di Federica Giampieretti Campi Il volume, rivolto a chi si occupa di bambini e di educazione linguistica, vuole essere un omaggio alla lingua di chi educa e un tentativo di prendersene cura, a partire dal senso e dal valore della...
di Guido Amoretti, Sergio Morra, Maria Carmen Usai Accanto alla conoscenza disciplinare e alla metodologia didattica, un professionista dell'insegnamento, dalla scuola d'infanzia all'università, deve avere consapevolezza dei numerosi processi che...
di Livio Provenzi La psicobiologia dello sviluppo studia i meccanismi neurofisiologici, neuroendocrini ed epigenetici che regolano i processi evolutivi nello sviluppo tipico e in condizioni di rischio evolutivo. È...
di Francesco Avallone Cresce ogni giorno di più la richiesta di conoscenza sulle nuove forme del lavoro connesse all'evoluzione tecnologica, alla globalizzazione, alle competenze che individui e organizzazioni dovrebbero...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta