di Federica Bosco «Ho sempre saputo di essere troppo sensibile. Fin da quando ero piccola mi accorgevo di non percepire le cose come gli altri bambini, ma di sentirle in maniera molto più profonda, intensa,...
di Federica Bosco «Ho sempre saputo di essere troppo sensibile. Fin da quando ero piccola mi accorgevo di non percepire le cose come gli altri bambini, ma di sentirle in maniera molto più profonda, intensa,...
di Fabio Vagnarelli, Vanni De Luca, Davide Calabrese All'inizio del secolo scorso le meraviglie della mente incantavano quanto quelle del corpo; oggi queste abilità sono state dimenticate, sepolte dall'intelligenza artificiale, che ormai fa tutto al...
di Fabio Caressa Fabio Caressa mette in campo l’«undici» ideale per affrontare le sfide più importanti. Se il calcio riesce ad appassionare milioni di tifosi in tutto il mondo, unendo culture e latitudini così...
di Eugène Jacques Meditare mette in contatto con la parte più profonda e inesplorata di sé, che può apportare calma, potere di concentrazione ed energie impensate per realizzare sogni e progetti concreti. Meditare...
di Estanislao Bachrach Chi ha detto che la creatività è una prerogativa di geni e guru? Le neuroscienze parlano chiaro: il cervello può imparare per tutta la vita, la creatività si può potenziare, indipendentemente...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta