di "Milano è un po' come me: non palesemente bella, in realtà bellissima". Mariangela Melato Milano è una città in eterno divenire. Questa guida fuori dal coro ne racconta la bellezza, l'unicità,...
di Fondata nel 1935, "Sapere" è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo...
di Fabio Dragoni "Una volta l'uomo si adattava al clima. Oggi invece pensano di averlo cambiato e di cambiarlo, come novelli danzatori della pioggia. La transizione energetica di cui tanto straparlano non è...
di Luca Marini Laboratorio creativo per l’analisi della tecnoscienza e della tecnocrazia, Il Futuro è Mia Nonna (IFMN), nato nel 2019, è diventato rapidamente un punto di riferimento per migliaia di lettori in...
di Antonio Sparzani Un libro per cominciare ad apprendere i fondamenti di quel ramo della matematica che va sotto il nome di Analisi, mantenendosi a un livello elementare, ma mettendo in evidenza i concetti base...
di Paolo Zanoni, Francesca Nodari Come può un luogo conservare la propria specificità di locus amoenus e insieme divenire l’immagine plastica del còlere? Fu Cicerone a parlare di cultura animi come obiettivo principale della...
di Andrea Sorzio Un fantastico viaggio, partendo da panorami notturni di cieli stellati e andando a ripercorrere la mitologia, l'astronomia e la conquista dello spazio.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta