di Manlio Sgalambro Da molto tempo la filosofia tace - quasi ne fosse imbarazzata - sull'argomento della consolazione, così come trascura ostinatamente la figura del consolatore.Questi temi, tuttavia, benché spinti...
di G. De Angelis, Aldous Huxley La "filosofia perenne" insegna che ogni cosa, ogni vita e l'anima di ogni individuo rinviano a un'unica Realtà divina che sta a fondamento di tutte le cose. Ma se vogliamo trovare una testimonianza...
di G. Sossio, Arthur Schopenhauer "A metà strada tra gioventù e vecchiaia, tra sensismo e idealismo, tra classicismo francese e romanticismo tedesco, tra filosofia e scienza, tra moralismo e arte, questa piccola grande opera, prima...
di Amalia De Maria, Anna Maria Marietti, A. M. Marietti, Immanuel Kant La "Fondazione della metafisica dei costumi" (1785) che precede soltanto di tre anni la "Critica della ragione pratica", è la prima esposizione sistematica della morale kantiana. In essa Kant, che...
di Arthur Schopenhauer, Anacleto Verrecchia "Schopenhauer è il migliore disinfettante per lo spirito appestato dalle ideologie e dalle giaculatorie dell'ottimismo costituito. E' anche un grande guastafeste; e si capisce facilmente perché i...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta