di Bert Terpstra, Paul K. Feyerabend, Pietro Adamo Senofane scacciò le divinità di Omero per far posto a un Dio mostruoso. Platone non ebbe scrupolo di "corteggiare i tiranni" per imporre le sue "idee" . . . Non minore fu però la violenza con cui...
di Giuseppe Casillo Dal passato ci arriva un insegnamento: vivere non significa esistere o, almeno, non solo questo, ma vuol dire cercare di dare un senso alla vita, porsi degli obiettivi. Epicuro, Socrate, Gesù di...
di Edizioni Gesù vive Una panoramica sulla storia e sulla struttura della Chiesa di Dio (Church of God, Cleveland), una denominazione evangelico-pentecostale.
di Carla Romano Questo volume è un'introduzione al pensiero di uno dei massimi esponenti della filosofia cattolica del Novecento, Jacques Maritain. Attraverso la ricostruzione dell'itinerario biografico vengono...
di Roberto Granieri Nella «Metafisica» Aristotele fonda una scienza filosofica a cui assegna il compito di occuparsi dell'«essere in quanto essere», indagandone le cause e i principi primi. Egli denomina questa...
di Antonio Melchionna Analizzando alcune delle opere più importanti del filosofo greco - tra cui: Menone, Apologia di Socrate e Fedone - l'autore ci conduce attraverso uno degli aspetti più affascinanti del pensiero...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta