di M. Gagliardi, Loredana Sciolla, T. Souvan, Karl Mannheim Riconosciuto come il maggior esponente, e per molti versi come il fondatore, della sociologia della conoscenza, Karl Mannheim pubblicò questi saggi originariamente in tedesco, tra il 1921 e il 1929....
di M. G. Mattei, Edgar Morin, G. Tabacco "E necessario prendere coscienza che non siamo unicamente cittadini della nostra città e della nostra patria, ma anche del pianeta."
di M. F. Romanò La realtà lavorativa dei giovani è sempre più variegata e complessa e per cercare di raccontarla non bastano i numeri delle statistiche ufficiali. Con l'obiettivo di fornire un quadro conoscitivo...
di M. Esposito, Francesco M. Battisti Lo scopo principale di questo numero di "Salute e Società" è quello analizzare le malattie croniche in connessione con le loro componenti sociali e relazionali. Il taglio è di senso marcatamente...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta