di E. Giovannini, Carlo Conti, L. Siano Basta dire "Carosello" per raccontare lo stile di vita di tutti gli italiani negli anni Sessanta. Basta dire "Prinz" per rievocare il clima economico e in che modo si divertivano i ragazzi degli anni...
di Alba Andreini, Carlo Cassola, Massimo Raffaeli Opera d'esordio di Cassola, la raccolta "La visita" del 1942 è, nell'edizione accresciuta del 1962 che qui si pubblica, molto più di una ristampa a distanza di vent'anni. Gettando uno sguardo à...
di Carlo Maria Martini, D. Modena In una società confusa e disorientata come la nostra, "la Parola di Dio è fonte di vita per tutti" perché "parla al cuore dell'uomo, lo aiuta a scoprire i propri desideri e a comprendere a fondo...
di Carlo Maria Martini Gerusalemme ha rappresentato nella vita del cardinal Martini, secondo le sue stesse parole, "un'esperienza tutta spirituale, direi quasi mistica, l'esperienza di un'appartenenza di cui non mi sapevo...
di Leopoldo Siano, Carlo Conti, Emanuele Giovannini Cosa resterà di quello che siamo stati, dei nostri migliori anni? In pieno stile "Noi che..." Carlo Conti pesca dagli scrigni dei ricordi e compila un dizionario della memoria facendo vibrare...
di Carlo Maria Martini Nel messaggio di ingresso nella diocesi di Milano, il 10 febbraio 1980, il cardinal Martini scriveva che "all'interno della storia compete alla città di Roma un ruolo tutto speciale. Essa, come sede...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta