di Corrado Del Bò, Salvatore Veca, Bernard Williams, Geoffrey Hawtorn Bernard Williams è considerato uno dei più importanti e originali filosofi degli ultimi cinquant'anni. Largamente riconosciuto come uno dei più autorevoli filosofi morali, cominciò a scrivere...
di A. Crisma, Geoffrey E. R. Lloyd I diritti umani: si tratta di un valore occidentale oppure universale? E la scienza? E la giustizia? In un mondo come il nostro, traversato da incontri e conflitti di culture, non è possibile...
di Geoffrey C. Hazard, Michele Taruffo Il volume è formato da undici brevi capitoli. Il primo è volto alla comprensione degli avvenimenti storici che hanno contribuito alla creazione del sistema giudiziario americano e alla formazione...
di Natalia Seri, Geoffrey Parker, Gianfranco Ceccarelli A fatica si rintraccia, nel corso della storia europea fino al XIX secolo, un periodo se non di pace duratura almeno di convivenza tollerante; ma il periodo in assoluto più bellicoso risulta essere...
di Geoffrey Stokes, Marco Bresadola, M. Bresadola Teoria della conoscenza, metodo scientifico, politica, razionalità, libertà: sono questi gli ambiti su cui Karl Popper (1902-1994) è venuto costruendo la sua complessa opera filosofica, che si...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta