di Leonardo Sciascia, Giuseppe Pitrè Agli inizi del Novecento, nel corso di uno dei tanti riadattamenti subiti dal palazzo dello Steri di Palermo - in origine dimora di una grande famiglia feudale, poi sede dell'Inquisizione e delle sue...
di Leonardo Da Vinci, Marianne Schneider, M. Schneider Come leggere una catastrofe? Una tempesta d'acqua, un diluvio? Un vortice, o 'revertigine'? Ejzenstein non aveva dubbi. Proponeva di leggere l'evento come un insieme di 'fogli di montaggio'. E nelle...
di Leonardo Sciascia, F. Corrao "Si dice: 'l'arte di Giufà', che è il non averne alcuna. Ma nel dialetto siciliano "arti" è sinonimo di mestiere manuale o, spregiativamente, di artificio, di inganno. Arte è quella del sarto,...
di Antonino Buttitta, Francois Hartog, Leonardo Asaro Sostenuto da una estesa e apprezzata esperienza di storico dell'antichità ma attento al presente, François Hartog in questa opera discute il rapporto delle società con la propria storia, il loro...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta