di A. Mita Ferraro, Matteo Palmieri Matteo Palmieri (1406-75) è uno degli intellettuali e politici principali della stagione dell'Umanesimo fiorentino. Introdotto nei circoli culturali e nelle trame della politica riuscì a coniugare...
di Matteo Residori, A. Battistini Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni...
di A. L. Martin, Fabio Delizzos, Matteo Di Giulio "Il libro segreto dell'ultimo cabalista": Primavera 1491. Per il quartiere ebraico di una città del nord della Spagna ci sono cattive notizie. I re cattolici, su indicazione del Grande Inquisitore...
di Elmar Salmann, A. Matteo Il tema unificante è la realtà della fede. Intorno a questo nucleo fondante si scandiscono le tappe del saggio. Apre una lettura attenta e frizzante del tempo che la comunità credente oggi si...
di Elmar Salmann, A. Matteo E possibile uno stile di pensiero e di vita ispirato al cristianesimo che non imponga la rinuncia ad essere uomini e donne del nostro tempo? Sulle tracce di questa domanda nasce l'avventura di...
di Vito Redaelli, G. Matteo Mai, Patrizio A. Cimino "Le sentenze delle storie e delle cronache retoriche e idealistiche sono mediate e indirette: non riguardano l'immagine globale dell'opera, e, quindi, non amano nell'urbanistica l'architettura, e...
di A. Matteo Al tema del discernimento è stato dedicato il convegno internazionale tenutosi all'Università Urbaniana nel marzo 2017. La riflessione di qualificati autori offre uno strumento efficace di...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta