di Barbara Agnese, Ingeborg Bachmann Ingeborg Bachmann seppe usare genialmente la radio per scrivere saggi a più voci che hanno ancora natura d'etere e riescono a trasmettere, come una vibrazione, lo stato di grazia che scaturisce...
di Franco Volpi, Hartmut Tietjen, F. Volpi, Martin Heidegger "Tra i grandi della filosofia del Novecento Heidegger è stato probabilmente colui che con maggiore insistenza ci ha invitato a riflettere sul tempo, questa entità ovvia ed enigmatica insieme. Nel...
di Franziska zu Reventlow, Renata Colorni, R. Colorni Al tempo in cui la psicoanalisi era ancora una curiosità, la protagonista di questo romanzo - donna di trascinante simpatia e vivezza - si stabilisce in una casa di cura perché un giovane analista...
di Fëdor Dostoevskij Pietroburgo, anni Sessanta dell’Ottocento. In un negozio del Passage, l’elegante galleria commerciale – la prima in Russia – inaugurata nel 1848 sul Nevskij prospekt, un tedesco espone a...
di Hugo Von Hofmannsthal, F. Serpa Edizione con testo a fronte.Nella vicenda mirabilmente complessa e armoniosa dei rapporti fra Hofmannsthal e Strauss il vertice della perfezione si tocca con "Il cavaliere della rosa", opera dove il...
di Alessandra Berello, Irene Némirovsky Ci sono romanzi brevi più densi di emozioni e di vicende di certi romanzoni da ottocento pagine e passa. Ed è esattamente il caso di "Il calore del sangue". Questa volta Irène Némirovsky punta il...
di C. Romani, Ingeborg Bachmann Scrisse una volta la Bachmann: "Siccome nel 'Buon Dio di Manhattan' tutte le questioni si risolvono nell'unica questione dell'amore tra uomo e donna, che cosa sia quest'amore, come si svolga, e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta