di Ilaria Riccioni Nella società digitale e globale, spesso glorificata come la società senza confini, si verifica invece un bisogno crescente di definire ed ergere confini per delimitare mondi, sfere di potere,...
di Fiorella Vinci Quale contributo può offrire il celebre studio weberiano sulla città (Die Stadt) all'elaborazione di una teoria sociale della democrazia? Il modo in cui Max Weber ha analizzato la comparsa, nel...
di Lorenzo Mango Federico Tiezzi è uno dei registi più rappresentativi della scena europea contemporanea. Il suo percorso artistico copre un cinquantennio in cui ha praticato due diversi approcci alla scrittura...
di Antonella Corradini, Nicolò Gaj, Giuseppe Lo Dico Il volume si propone di presentare le principali teorie di filosofia e psicologia del benessere, nonché di porre in risalto i legami tra le due discipline. L'indagine svolta dagli autori vuole...
di Rita Corsi Hannah Arendt è stata una delle menti più brillanti e influenti del Novecento. Ha affrontato le principali questioni del presente: il rapporto strumentale e problematico con la terra che ci ospita;...
di Massimo Fusillo, Anna Chiara Corradino Fra le tragedie dedicate da Euripide a grandi figure femminili, Medea è certamente quella che ha avuto più successo nel corso dei secoli, ispirando una serie ricchissima di adattamenti che spaziano...
di Antonio Grilli La dittatura fascista si dotò di strumenti particolarmente incisivi per colpire l'antifascismo. Come ricostruito nel volume, il più noto fu il famigerato Tribunale speciale per la difesa dello...
di Edoardo Amato, Andrea Lippi, Maria Camilla Fraudatario Come rendere lo sviluppo sostenibile un fatto concreto e reale nelle comunità locali? Il volume risponde alla domanda attraverso interventi coordinati e coerenti che integrano potenzialità e rischi...
di Luca Gino Castellin, Damiano Palano L'idea di “Stato mondiale” ha affascinato, e spesso diviso, filosofi, politologi, storici, giuristi e scrittori tra Otto e Novecento. Il volume ricostruisce la nascita, gli sviluppi e le...
di Il volume propone un viaggio nel mondo delle maschere teatrali antiche attraverso le opere di Plauto, indagando il rapporto nella palliata tra l'impatto visuale della maschera intesa come oggetto...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta