di Simone Beta, Francesco Puccio Il libro propone un suggestivo percorso nell'universo della dea che i Greci chiamavano Afrodite e i Romani Venere, alla scoperta del suo prezioso regalo, l’amore, a volte donato agli uomini grazie...
di Simone Beta Dopo la sua prima rappresentazione ad Atene nel 411 a.C., la Lisistrata di Aristofane scompare dal mondo letterario fino alla sua prima edizione moderna (Firenze 1516). Ma il geniale spunto comico...
di Simona Rinaldi La Rivoluzione industriale determinò un cambiamento radicale nel mestiere del pittore, che da allora poté acquistare telai in formati standard, tele già pronte per l'uso, ma soprattutto un gran...
di Simona Cudini, Anna Putton, Donata Francescato Il metodo integrato per l'educazione socio-affettiva nella scuola, esposto in questo volume, ha per scopo la promozione del benessere psico-emotivo dei bambini e costituisce per gli insegnanti un...
di Silvia Bencivelli, Francesco Paolo De Ceglia, Ruggero Rollini Come funziona la comunicazione della scienza e della ricerca? E come sta cambiando? Il volume, in una nuova edizione aggiornata e ampliata, fornisce un'indispensabile cassetta degli attrezzi a...
di Silvano Fuso Quanta chimica c'è nella giornata di una persona? Da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, ogni istante della nostra esistenza è scandito dalla chimica. Non solo quella introdotta...
di Silvana Sinisi Il testo delinea una storia della danza in Occidente assumendo come punto di partenza le forme sviluppate nell'antica Grecia per giungere sino alle esperienze a noi contemporanee. L'evoluzione della...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta