di Clemente Rebora, Nikolaj Vasil'evic Gogol' Akakij Akakievic Basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal...
di F. Gori, Ivan Sergeevic Turgenev Il volume raccoglie alcuni degli esempi della tarda produzione novellistica del grande maestro del realismo russo. "L'orologio" e "Punin e Baburin" tracciano poeticamente il volto di una società...
di Elena Spagnol Vaccari, E. Spagnol Vaccari, André Gide Provocare e inquietare il lettore è stata per Gide quasi una bandiera, certo una parola d'ordine. E "I sotterranei del Vaticano", pubblicato nel 1914, l'anno stesso in cui prendeva il via l'immane e...
di Rainer Maria Rilke, F. Rella "Cosa può fare ancora, dopo di Voi, un poeta? Un maestro (Goethe, ad esempio) lo si può superare, ma superare Voi - significa (significherebbe) oltrepassare la Poesia." Così scriveva Marina...
di Eschilo “Capo contro capo, fratello contro fratello, nemico contro nemico.” Tese sul filo che separa giustizia e destino, queste tragedie esplorano la difficoltà di fare quel che va fatto quando ogni...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta