di G. Baldi, George Eliot George Eliot (pseudonimo maschile di Mary Ann Evans) è riconosciuta come una delle autrici più rappresentative della letteratura inglese di tutti i tempi. Spirito razionale e rigoroso, dotata di un...
di G. Brunacci, Giovanni Giacomo Casanova Da sempre il nome di Casanova evoca la figura dell'irresistibile seduttore, del libertino impenitente. Ma l'erotismo del personaggio non è che la manifestazione di una sfrenata energia vitale, di...
di G. Brunacci, Giovanni Giacomo Casanova Case di piacere e sale da gioco, teatri, alberghi, palazzi nobiliari sono i luoghi dell'agire libertino, in un racconto che con vivacità d'immaginazione e prosa avvincente è una continua...
di Fedor Michajlovic Dostoevskij, E. Guercetti "Sottosuolo" è la sfera della vita psichica, nella sua intimità libera e irrazionale, necessariamente in urto con le leggi del mondo esterno. E disarmonia radicale tra l'informe privato e l'ordine...
di Carlo Goldoni, Folco Portinari, F. Portinari, Guido Davico Bonino Le "Memorie" di Carlo Goldoni vedono la luce in francese a Parigi, a metà agosto 1787, presso l'editore Duchesne, in tre tomi corrispondenti alle tre parti dell'opera: l'autore ha, a quella data,...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta