di I. De Francesco, S. Chialà, Sabino Chialà Gesù e un uomo raggiungono la riva di un fiume e si siedono a mangiare. Consumano due dei tre pani che hanno. Gesù si alza, va a bere al fiume, torna e, non trovando la pagnotta, chiede all'altro...
di Beda il venerabile, Paolo Chiesa, Michael Lapidge, P. Chiesa "Angeli, non Angli", esclama il futuro papa Gregorio Magno quando vede dei bellissimi schiavi inglesi in vendita nel Foro di Roma. Da questa frase leggendaria prende l'avvio la missione di...
di G. Gnoli, Gherardo Gnoli, Claudia Leurini "E il cosmo delle terre e dei cieli brucerà in quell'incendio come cera nel fuoco e Az e Awarzog, Ahrimen e i demoni mille e quattrocento anni si tormenteranno, si contorceranno e soffriranno. E la...
di Publio Ovidio Nasone, Ludovica Koch, A. Barchiesi, G. Rosati Insieme all'"Odissea", le "Metamorfosi" sono il libro più fortunato che l'antichità classica ci abbia lasciato. Dante e Shakespeare, pittori e scultori, musicisti e romanzieri di ogni paese e di...
di M. Simonetti, Piero Boitani, Giuseppe Bonfrate, Manlio Simonetti Il popolo di Israele, liberato dalla schiavitù dell'Egitto, marcia nel deserto verso la Terra Promessa. Origene, uno dei maggiori Padri della Chiesa, interpreta questo viaggio come l'itinerario...
di Francesco Zambon I trovatori celebrano l'amor cortese. I romanzi narrano la passione di Tristano e Isotta o di Lancillotto. Abelardo ed Eloisa vivono un'infuocata relazione. Il XII è, in Europa, il secolo...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta