di Francesco Caracciolo Con le vicende di banditi nel regno di Napoli durante il dominio spagnolo dall'inizio del cinquecento all'inizio del settecento, sono seguiti i provvedimenti repressivi del governo. Sono quindi...
di Francesco Caracciolo "Vedi, Fabio, - continuò a dire Maurizio - quanto ho cercato di spiegarti si può dire in poche parole [...]: C'è una forza nella vita umana che, oppressa, si contrae ma resiste e si rafforza; se...
di Francesco Caracciolo E' possibile l'integrazione nella società occidentale di milioni di immigrati della più eterogenea estrazione e provenienza? Di quale integrazione parlano politici, intellettuali e umanitari? Si...
di Francesco Campione La "trascrizione" di un caso clinico che diventa via via un dialogo filosofico tra paziente e psicologo sulla possibilità di superare la violenza nei rapporti umani.
di Francesco Cacciatore Il romanzo può essere inteso come il viaggio della protagonista verso l'età adulta, attraverso l'accettazione della morte, vista come principale ostacolo alla maturazione. Resta comunque un'opera...
di Francesco Bianco Perché "Sette storie per sette sere"? "Notte di Carnevale", "I Cutrara", "Jaco" e le sue storie fantastiche, "Calatafimi", "Millie" solo per citarne alcune; storie e personaggi apparentemente...
di Francesco Berti Romanzo giallo dai toni grotteschi e fortemente ironici. La storia di un adolescente goffo e sovrappeso che si convince di essere un serial killer.
di Francesco Beccagutti Il testo è il resoconto di un'ipotetica spedizione di ricerca antropologica verso un universo "presente parallelo" alla scoperta di esseri viventi che popolano una galassia i cui pianeti sono...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta