di Christel Taillibert Il 5 novembre 1928 fu inaugurato a Roma l'Istituto internazionale per la cinematografia educativa, organismo creato da Benito Mussolini e istituzionalmente inquadrato nella Società delle Nazioni,...
di Caterina Angelotti, Renata Puleo Corpo e mente, corpo e lingua, lingua e pensiero: connessioni fisiche che rischiano di essere oscurate nel XXI secolo dalla preponderanza della virtualità digitale, mentre la lingua viene...
di Carole Sharman, Wendy Cross, Diana Vennis L’osservazione è un’abilità essenziale per tutti coloro che lavorano come insegnanti nella Scuola dell’Infanzia. È il modo principale per valutare la fase di sviluppo di un bambino, i suoi...
di Carmen Petruzzi Frutto di un sistematico lavoro di ricerca tra Italia e Stati Uniti, il volume approfondisce il rapporto professionale e intellettuale nato tra Giuseppe Lombardo Radice e Angelo Patri alla fine degli...
di Carmen Palumbo Nella scuola del XXI secolo l’ambiente di apprendimento si configura sempre più come un “luogo d’azione” all’interno del quale il docente è chiamato a muoversi come un operatore e un...
di Carlo Macale Il pluralismo religioso è una dimensione della nostra società multiculturale di cui la scuola italiana può esserne lo specchio. L'insegnamento della religione come elemento sociale può divenire...
di Carlo D'Orta, Vito Tenore "Entrare all'interno dei Palazzi del Potere, scoprirne i segreti, le storie e gli aneddoti. Il Potere visto con gli occhi dell'arte e dell'architettura. Una passeggiata culturale tra le istituzioni...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta