L' Istituto internazionale per la cinematografia educativa. Il ruolo del cinema educativo nella politica internazionale del fascismo italiano

L' Istituto internazionale per la cinematografia educativa. Il ruolo del cinema educativo nella politica internazionale del fascismo italiano

Il 5 novembre 1928 fu inaugurato a Roma l'Istituto internazionale per la cinematografia educativa, organismo creato da Benito Mussolini e istituzionalmente inquadrato nella Società delle Nazioni, con l'obiettivo di favorire la produzione, la diffusione e lo scambio dei film educativi fra i diversi paesi, ai fini della conoscenza reciproca e della collaborazione fra i popoli. Il volume si propone di ripercorrere la storia ricca e movimentata della formidabile attività dispiegata dell'Istituto nel corso dei suoi dieci anni di esistenza, e altresì degli inevitabili dilemmi ideologici determinati dai suoi stretti rapporti con il governo fascista italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L' Istituto internazionale per la cinematografia educativa. Il ruolo del cinema educativo nella politica internazionale del fascismo italiano
  • Autore: Christel Taillibert
  • Curatore: Marco Antonio D'Arcangeli
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Anicia (Roma)
  • Collana: Insegnare il Novecento
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 447
  • Formato:
  • ISBN: 9788867092475
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

La natura della narrativa
La natura della narrativa

Robert Scholes, Robert Kellogg, F. Brioschi, Rosanna Zelocchi
Da Potsdam a Mosca. Tappe di una strada sbagliata
Da Potsdam a Mosca. Tappe di una strada ...

Margarete Buber Neumann, Margarete Buber-Neumann
Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita
Il mondo che cambia. Come la globalizzaz...

R. Falcioni, Anthony Giddens