di Margherita Bonomo Stefania, Eleonora e Caterina appartengono ad una delle famiglie della più antica nobiltà siciliana: gli Statella, principi di Cassaro. Cresciute alla corte dei Borboni, sono loro le Gattoparde,...
di Margherita Cassia Il lavoro rientra in un vasto filone di ricerca, quello della medicina in età imperiale, una tematica attuale nel dibattito storiografico antichistico, date anche le sue strette connessioni con...
di Maria Arena Nato dalla pratica dell'insegnamento questo testo ha una finalità pratica: suggerire un percorso per imparare a leggere e usare gli elementi fondamentali del linguaggio audiovisivo. Un laboratorio,...
di Maria Chiara Provenzano Maria Chiara Provenzano si è addetta con certosina e illuminata dedizione all'ordinamento critico del materiale dell'archivio e alla selezione interpretativa del fondo di Rosso San Secondo presso il...
di Maria Fobert Veutro La realtà di cui si ha esperienza è complessa e sfuggente; per darle ordine e senso si tende a inserire in categorie oggetti, eventi, persone. È un'operazione che si compie il più delle volte...
di Maria Rizzarelli Il modo di guardare il mondo sembra segnato per Calvino da un orientamento archetipico derivato dalla prospettiva della visione della casa della sua infanzia, arroccata sulle colline liguri e protesa...
di Marielle de Sarnez, E. Jozsef, Sandro Gozi In Ucraina milioni di cittadini sognano l'Europa, la nostra libertà e la nostra democrazia, e non esitano a resistere alle minacce della Russia di Putin. Nei nostri paesi, milioni di cittadini...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta