Come classifichiamo gli oggetti della vita quotidiana

Come classifichiamo gli oggetti della vita quotidiana

La realtà di cui si ha esperienza è complessa e sfuggente; per darle ordine e senso si tende a inserire in categorie oggetti, eventi, persone. È un'operazione che si compie il più delle volte senza accorgersene, senza consapevolezza e, per questo motivo, appare "naturale", non arbitraria. Talvolta si usano procedimenti che possono favorire giudizi stereotipati. Questo libro illustra la posizione di alcune correnti di pensiero sul processo di formazione dei concetti e sui tratti cognitivi e socio-culturali che influenzano la categorizzazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sotto la ruggine
Sotto la ruggine

Diamanti, G. Luca
Principi, marchesi e conti... in sospeso. Valletta Fantauzzi: un ponte a cavallo di due secoli
Principi, marchesi e conti... in sospeso...

Fantauzzi Vittorio, Todini Roberto
I racconti di Bruno
I racconti di Bruno

Bruno Pammolli
Toriko. 3.
Toriko. 3.

Yupa, Mitsutoshi Shimabukuro