di Roberta Zuppet, C. Balducci, Norman G. Finkelstein, D. Restani "L'Olocausto si è dimostrato un'indispensabile arma ideologica." "L'anomalia dell'Olocausto nazista non deriva dall'evento in sé ma dallo sfruttamento industriale che è cresciuto attorno a esso."...
di Chris Colfer, E. Cappa, T. Varvello, B. Dorman Alex e Conner non sono contenti della loro vita. Il papà non c'è più, la mamma lavora troppo, e a scuola sono solo problemi. Poi il libro di fiabe ricevuto in dono dalla nonna per il loro...
di L. Lunari, Oscar Wilde, Luigi Lunari "L'importanza di chiamarsi Ernesto è una commedia universalmente riconosciuta come un geniale, straordinario e rigorosissimo ""nonsense"", che anticipa tutte le più moderne risultanze del teatro...
di E. Pellini, Oscar Wilde "Testo inglese a fronte. Salutata al suo apparire dalla perplessità (sia pur divertita) di critici e letterati, ""L'importanza di chiamarsi Ernesto"" - dopo un secolo di felicissima e intensa vita...
di Sergio Rossi, S. Rossi Diciotto storie, accomunate dal filo rosso della satira e della politica. Diciotto punti di vista, diciotto stili. Autori che guardano al potere e lo smembrano, lo commentano, talvolta lo deridono....
di L. Salmon, Fedor Michajlovic Dostoevskij, Laura Salmon Ne "L'idiota", per ammissione dello stesso Dostoevskij, c'è tutto quel che nel suo animo premeva. Sulla vita del grande romanziere russo si stanno addensando le ombre del dolore e della tragedia e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta