di Claude-François-Adrien de Lezay-Marnésia Il "Saggio sulla natura campestre", poema del 1787 di Claude-François-Adrien de Lezay- Marnésia, è un'opera che tiene insieme la descrittività del saggio e la liricità della poesia. È un...
di Cirus Rinaldi «Il lavoro sessuale maschile è un fantasma dell'immaginario, gravato di eccessi di significazione. Da un lato, esso viene rappresentato come tema romanzato, finzionale, un topos letterario e...
di Christelle Pineau Da circa vent’anni dei vignaioli dissidenti nei confronti dell’agricoltura chimica e industriale propongono modelli agricoli alternativi, configurando una rivoluzione, anche del gusto, chiamata...
di Chicco Galmozzi Questa testimonianza è un documento fondamentale per la ricostruzione storica di una componente di quella conflittualità politica e sociale che ha infiammato il nostro paese negli anni Settanta...
di Chicco Galmozzi L’occupazione dello stabilimento Fiat Mirafiori del marzo 1973 rappresenta il punto più alto di un ciclo di lotte operaie iniziato nella seconda metà degli anni Sessanta. Soggetto protagonista di...
di Cesare Bermani Questo libro narra un fatto misconosciuto della storiografia sul fascismo-antifascismo nel nostro paese. E dimostra come una battaglia perduta per la mancata unità delle forze democratiche possa poi...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta