di Maria Luisa Bassi, Victor Brombert, M. L. Bassi Nei romanzi stendhaliani, che Victor Brombert avvicina qui correlandoli al contesto storico e alla vita intellettuale dell'epoca, è possibile rintracciare altrettante risposte al problema della...
di G. Falcon, Giandomenico Falcon Dopo un lungo percorso, il parlamento ha approvato il disegno di legge governativo per l'attuazione della riforma costituzionale del Titolo V. E' un fatto importante per almeno due ragioni. Anzitutto...
di Dario Melossi Il volume espone le principali teorie di criminologia e sociologia della devianza da Beccaria ai giorni nostri, ponendole in relazione con la teoria politica da un lato e l'analisi sociologica dei...
di A. Merlotti, M. Bellabarba Dal Quattrocento al Settecento i Savoia furono considerati una dinastia tedesca, ramo cadetto degli imperatori sassoni di casa Wettin. Feudatari dell'impero dai tempi di Umberto I Biancamano, nonché...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta