Stendhal

Stendhal

Nei romanzi stendhaliani, che Victor Brombert avvicina qui correlandoli al contesto storico e alla vita intellettuale dell'epoca, è possibile rintracciare altrettante risposte al problema della libertà nel momento in cui - fra Restaurazione e Monarchia di Luglio - fanno naufragio gli ideali della Rivoluzione. "Armance", "Il Rosso e il Nero", "Lucien Leuwen", "La Certosa di Parma", letti alla luce di questo tema centrale e unificante, si rivelano così profondamente intessuti di motivi politici, sociali, psicologici ed etici. Basti pensare al valore delle scene di imprigionamento che vi ricorrono: l'immagine del carcere è paradossalmente, in Stendhal, il luogo fondante della Libertà. Solo in carcere Julien Sorel e Fabrizio del Dongo riescono ad essere se stessi, sciolti dagli obblighi del presente e del mondo, e ad assumere la propria vocazione alla solitudine. Una lettura tematica estremamente ricca e comunicativa, che ci introduce all'universo stendhaliano e ai suoi elementi portanti: consapevolezza di sé, passione, lucidità, ricerca della felicità, sensibilità estetica, critica della commedia sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le titanic
Le titanic

Avi Géraldine
Le vie della biologia. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Le vie della biologia. Per gli Ist. Tecn...

Matteo Filippini, Claudio Longo, Giovanna Longo
I leaders del PCI
I leaders del PCI

Andreucci Franco