di Fabio D'Andrea Nel pensiero eterodosso di Michel Maffesoli confluiscono, in un'armonia prima impensabile, spunti tra i più disparati, che vanno dalle intuizioni di Emile Durkheim sulla coscienza collettiva fino...
di Elio Frescani Quale poteva essere il frutto di una politica di promozione cinematografica nel caso di un'azienda come l'Eni? Rispondere alla domanda fa capire la logica di un'azione pubblicitaria che non puntava...
di Jean-Pierre Dozon, M. Nicoletti Con la fine della guerra fredda, l'ondata neoliberista ha fortemente indebolito gli Stati nazionali africani nella loro funzione di regolatori dell'economia. Ciò li ha esposti a turbolenze tali da...
di T. Vagni, Patrice Flichy Questo saggio di Patrice Flichy è un breve trattato di sociologia delle passioni ordinarie nell'era digitale. La figura del professionista-amatore, che si sta affermando nei settori dell'arte, della...
di Giacinto Gelli, Francesco Verde Il testo presenta i principali concetti relativi all'analisi dei segnali e dei sistemi deterministici, trattando in maniera unificata il caso a tempo continuo e a tempo discreto. I principali...
di V. Sarracino, E. Corbi Il volume nasce dalla revisione di "Scuola e politiche educative in Italia dall'Unità ad oggi" (Liguori, Napoli, 2003). Prende corpo, così, un testo che si configura come agile strumento di...
di A. Donise, G. Cantillo, D. Conte Il volume raccoglie gli atti del convegno Ernesto De Martino tra fondamento e "insecuritas". Tragitti, snodi, confini, tenuto a Napoli, nel novembre del 2011, con la partecipazione di alcuni fra i...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta