L'Africa tra Dio e il Diavolo. Stati, etnie e religioni

L'Africa tra Dio e il Diavolo. Stati, etnie e religioni

Con la fine della guerra fredda, l'ondata neoliberista ha fortemente indebolito gli Stati nazionali africani nella loro funzione di regolatori dell'economia. Ciò li ha esposti a turbolenze tali da farne prevedere la disgregazione, per la pressione dei particolarismi etnici, delle rivendicazioni identitarie e soprattutto per il proliferare di determinati movimenti religiosi. Questi hanno origine per lo più dai proselitismi cristiani e islamici, talvolta da culti più tradizionali, ma tutti intendono riformare la società "dalle fondamenta" e rivendicano una partecipazione sempre più diretta alla vita politica. Queste forme di "governo confessionale", dividendo il mondo tra persone e cose di Dio e persone e cose del Diavolo, sono destinati a generare nuovi conflitti e a indebolire lo stato di diritto. Eppure quasi tutti gli Stati africani resistono, nonostante tutto, a queste nuove forme di balcanizzazione. Il libro rintraccia non solo ombre ma anche luci nella storia degli Stati nazionali africani eredi delle spartizioni coloniali e pone il problema del rafforzamento delle loro istituzioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il correttore
Il correttore

Ricardo, Menéndez Salmón
In viaggio contromano
In viaggio contromano

Zadoorian Michael
Una banda di idioti
Una banda di idioti

Toole, John K.
La principessa sposa
La principessa sposa

Goldman William
I frutti dimenticati
I frutti dimenticati

Cavina Cristiano
Il caso Jane Eyre
Il caso Jane Eyre

Fforde Jasper
Agguato all'incrocio
Agguato all'incrocio

Furutani Dale
Controvento
Controvento

Caso Ángeles
Ho paura torero
Ho paura torero

Lemebel Pedro
L'uomo dei dadi
L'uomo dei dadi

Rhinehart Luke
Il minotauro
Il minotauro

Dürrenmatt Friedrich