di Paolo Baragli Quali sono i motivi che ci permettono di condurre un cavallo standoci in sella, oppure portandolo a mano? Quando noi compiamo una qualsiasi azione nei confronti del cavallo in realtà stiamo...
di Una delle eredità più durature e consistenti della civiltà antica sono senza dubbio i marmi policromi, che confluivano a Roma da ogni provincia dell'Impero, oggetto di un continuo recupero e...
di Il Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla X edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti...
di Chiara Tarantino La gipsoteca di arte antica dell'Università di Pisa, nata alla fine dell'Ottocento, è una delle prime collezioni universitarie di questo genere. Un cospicuo nucleo di calchi riproduce alcuni tra i...
di Enrico Gonnella I radicali e repentini cambiamenti che contraddistinguono sempre più intensamente l'ambiente economico attuale richiedono alle aziende un ripensamento sistematico del proprio "modo di essere", della...
di Valerio Pisaniello Sin dall'epoca della sua decifrazione, è apparso evidente che la lingua ittita presentasse un sistema verbale molto meno ricco di categorie rispetto a quello che viene tradizionalmente ricostruito...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta