I monumenti ateniesi

I monumenti ateniesi

La gipsoteca di arte antica dell'Università di Pisa, nata alla fine dell'Ottocento, è una delle prime collezioni universitarie di questo genere. Un cospicuo nucleo di calchi riproduce alcuni tra i più significativi monumenti ateniesi, originariamente collocati nell'Agorà o sull'Acropoli: i tirannicidi di Crizio e Nesiote, lastre del fregio del Partenone e sculture del suo imponente frontone, lastre della balaustra del tempietto di Atena Nike, la statua di fanciullo nota come "Efebo di Crizio" e la "Testa Palagi", che si ritiene abbia le sembianze dell'Atena Lemnia creata da Fidia. Questa breve guida sintetizza le vicende della collezione e racconta la storia dei monumenti originali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritorno al futuro. 3.
Ritorno al futuro. 3.

Bernardo Draghi, Craig Shaw Gardner
I misteri della jungla nera
I misteri della jungla nera

Emilio Salgari, M. Spagnol
Un cane
Un cane

Fulco Pratesi
Il drago di bronzo
Il drago di bronzo

Marion Zimmer Bradley, M. B. Di Castiglione
Il posto dei leoni
Il posto dei leoni

Campbell Eric
La fata ribelle
La fata ribelle

A. Ragusa, Lynne Reid Banks
La mia vita con gli orsi
La mia vita con gli orsi

G. M. Graffini, Robert Franklin Leslie
La cantina magica
La cantina magica

M. G. Mazzitelli, Christine Nostlinger
Da piccoli
Da piccoli

Bill Cosby, C. Prasso