di Se la basilica di Sant'Ambrogio rappresenta il cuore della fede dei milanesi - emblema della città in virtù del suo valore simbolico, nonché storico e artistico - il cuore spirituale e ideale...
di «Nella sua evoluzione linguistica il lavoro di Zampogna assume una capacità di analisi sociale e un'identità critica che finiscono con il diventare cifra stilistica. [...] L'opera diventa luogo di...
di Rossella Vodret Nel quarto centenario della morte di Caravaggio, fra le molteplici iniziative proposte per celebrarne l'anniversario, questo volume indaga il rapporto che ha unito l'artista alla città di Roma....
di Primo Levi - il testimone di Auschwitz, lo scrittore, il chimico, l'uomo di pensiero - è ancora capace di sorprenderci: questo volume ci svela le figure tridimensionali che egli realizzò, per lo...
di Walter Guadagnini L'acqua con il suo costante fluire e la sua forza, modella, trasforma e crea, in questo continuo ed eterno divenire, dove "tutto dall'acqua nasce e nell'acqua ritorna"; "Waterheaven" è un percorso...
di Flatform è un artista collettivo riconosciuto come uno dei più importanti e apprezzati della scena artistica internazionale. La sua pratica, che parte sempre dalle immagini in movimento, sfugge a...
di Il volume, dedicato all'opera di Corrado Cagli a Roma, teatro principale delle sue gesta, presenta in considerevole parte i più significativi cicli elaborati dall'artista; e affrontando il nodo...
di Il volume, a cura di Annie-Paule Quinsac, colloca Carlo Fornara (1871-1968), che la studiosa definisce "un divisionista della prima ora", per quanto più giovane rispetto ad Angelo Morbelli e a...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta