di P. Cottino Le periferie urbane sono territori "difficili": non solo in quanto risulta sempre più complicato riconoscere la varietà delle domande che esprimono, ma anche e soprattutto perché le politiche di...
di P. Corvo, G. Fassino Il 2017 è stato l'anno del turismo sostenibile e il 2018 è l'anno dedicato al cibo italiano: partendo da queste sollecitazioni gli undici saggi che compongono il volume costituiscono un'occasione...
di P. Carozza Il libro espone l'applicazione del metodo di riabilitazione psicosociale di Spivak in un contesto istituzionale pubblico e descrive come tale metodo sia integrato con modelli utilizzati da un altro...
di P. Carlo Palermo Governare le trasformazioni in contesti sociali e territoriali a elevata complessità (per ragioni diverse: fragilità, declino, sviluppo competitivo, squilibri, congestione o altro), questo è un...
di P. Canino, S. Cima Il Rapporto 2005 ricostruisce, nella prima parte, le vicende del Servizio Civile Nazionale sia negli aspetti legislativi e normativi che nelle dinamiche istituzionali fra Ufficio Nazionale, Regioni e...
di P. Cafaro, Rassegna gallaratese di storia e d'arte Il nuovo numero della Gallaratese si occupa delle modalità di costruzione del territorio nella Lombardia settentrionale, attraverso una serie di contributi miscellanei che hanno in comune il tema...
di P. C. Rivoltella L'espressione "scuola digitale" è molto presente nelle attuali retoriche pubbliche. Essa popola i discorsi sull'istruzione, indica la via all'innovazione, promette la soluzione di tutti i problemi....
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta