di Alessandro Grossato, Francesco Zambon Antichissime dottrine cosmologiche e metafisiche sono legate al mito della fenice, uccello fantastico variamente descritto dalle fonti occidentali e orientali. In Occidente il mito della fenice si...
di Guido Avezzù La tragedia attica è la più grande invenzione e l'eredità più importante della Grecia antica. Nello stesso tempo è anche l'opera più sovraesposta e soggetta quindi - nel tempo - a ogni sorta di...
di Carlo Goldoni, Bodo Guthmuller Opera di cui Goldoni andava fiero e che i contemporanei seppero apprezzare, "Il Molière" non è commedia che oggi riscuota particolare considerazione. Eppure essa non è né priva di interesse, né...
di B. Ruperti, Izumi Kyoka, Kyoka Izumi, Bonaventura Ruperti Per fantasia, originalità e intensità di accenti, Izumi Kyoka (1873-1939) è un caso isolato all'interno della letteratura giapponese moderna. Emotivamente critico nei confronti della società del...
di Mario Galzigna, Fausto Petrella Un libro per ripensare la cura del disagio psichico. Sullo sfondo, un punto di vista storico-filosofico, dove la mente viene concepita come microcosmo che contiene il mondo. La cura dunque: oggetto...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta