Economia e gestione delle imprese internazionali 12 cfu

Economia e gestione delle imprese internazionali 12 cfu

La globalizzazione ha determinato un rapido e intenso sviluppo di nuovi mercati geografici in aree del globo che solo fino a trenta-quarant'anni fa erano del tutto marginali dal punto di vista commerciale. I Paesi dell'Europa orientale, la Cina, l'India, il Brasile, la Corea, la Malaysia e, in un futuro sempre meno lontano, anche diversi Paesi africani rappresentano le sedi geografiche di nuovi mercati ormai vicini a essere importanti almeno quanto quelli nei Paesi occidentali. Lo sviluppo di questi mercati ha beneficiato della progressiva (anche se non del tutto omogenea) liberalizzazione degli scambi commerciali e degli investimenti produttivi tra Paesi diversi, nonché dello sviluppo di "nicchie globali", ovvero di segmenti di mercato che si manifestano con caratteristiche molto simili in numerosi Paesi diversi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ancona
Ancona

Pavia Rosario, Sori Ercole
Scienza e retorica
Scienza e retorica

Pera Marcello
Le teorie tradizionaliste nell'architettura contemporanea
Le teorie tradizionaliste nell'architett...

Pigafetta Giorgio, Abbondandolo Ilaria
L'uomo senza certezze e le sue qualità
L'uomo senza certezze e le sue qualità

Prandstraller, Gian Paolo
Il costruttivismo
Il costruttivismo

Quilici Vieri
Storia di Lecce: 1
Storia di Lecce: 1

Rizzo M. Marcella, Vetere Benedetto, Pellegrino Bruno
Storia di Lecce. 2.Dagli spagnoli all'Unità
Storia di Lecce. 2.Dagli spagnoli all'Un...

Maria Marcella Rizzo, Benedetto Vetere, Bruno Pellegrino