Munch

Munch

Per Edvard Munch (1863-1944) la pittura era un atto liberatorio: egli rappresentava nelle sue tele la paura, la disperazione e la morte in una maniera così potente ed efficace da sconvolgere chi le guarda. Naturalmente il quadro più conosciuto ed ammirato è "L'urlo" che evoca nello spettatore un senso di devastante orrore. L'artista rappresentava nei suoi quadri i suoi sentimenti e le sue paure e benché egli non possa essere chiaramente ascritto a nessun movimento può, tuttavia, essere considerato un antesignano dell' Espressionismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo dei catilinari
L'ultimo dei catilinari

Roberto Massari
Lavoro delle donne. Potere degli uomini. Alle origini dell'oppressione femminile
Lavoro delle donne. Potere degli uomini....

Sébastien Leconte, Nicole Chevillard, A. Marazzi
Pagine anticlericali
Pagine anticlericali

Ernesto Rossi
Peyote
Peyote

Alice Marriott, K. Carol Rachlin, F. R. Marazzi
Kollontaj. Libertà sessuale e libertà comunista
Kollontaj. Libertà sessuale e libertà ...

Gabriele Raether, P. De Albertis
Pombo. Un uomo della guerriglia del Che
Pombo. Un uomo della guerriglia del Che

R. Massari, Harry Villegas