Tre lezioni sulla memoria

Tre lezioni sulla memoria

Un percorso nella storia dei concetti di memoria e di oblio, attraverso le metafore e le immagini che li hanno incarnati e tra i paradossi della memoria abusata, impedita, manipolata. Il testo di Parret mostra come la memoria non consista in una mera archiviazione, bensì in un vero e proprio fare: la memoria è frutto di lavoro, esercizio e ricerca costanti. Se memoria e oblio si definiscono solo l'uno in rapporto all'altro, l'elogio dell'oblio, che l'autore propone nell'ultima lezione, sarà allora compiuto non certo per negare il ruolo della memoria, bensì per reperire il lavoro dell'oblio nella memoria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elisabetta Vendramini
Elisabetta Vendramini

Carraro Marilena
Il rosario dell'anziano
Il rosario dell'anziano

Fusar Poli, Bernardo
Missione. Anche tu!
Missione. Anche tu!

Antonio Bello, L. Ferraresso, R. Brucoli
Il mistero del male
Il mistero del male

Emiliani Alessandro
Casti per amare. La castità nel cammino formativo
Casti per amare. La castità nel cammino...

Anna Bissi, Roberto Carboni, Enzo Fortunato
Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo
Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle o...

Achille Mirizio, Paolo Nardi
Miscellanea
Miscellanea

Euloge Apollinaire Matsimouna, Pietro Magnanini, Attilio Carpin