Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia

Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia

Il rapporto con il passato è riconosciuto come tratto fondante della rappresentazione che una comunità culturale dà di se stessa, ovvero dell'identità in cui si riconosce. Ciò vale in particolare per un'età attenta alla definizione della propria identità culturale come quella flavia. I contributi raccolti nel volume si propongono di indagare e illustrare, sotto l'aspetto della produzione sia letteraria sia architettonico-figurativa, la natura complessa di queste dinamiche di relazione con il passato: un intreccio di continuità e discontinuità, in cui al propagandato recupero degli ideali augustei (e, per riflesso, di quelli repubblicani) e al conclamato rifiuto degli eccessi neroniani fa riscontro nella realtà l'emergere di significative convergenze proprio con l'età giulio-claudia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie di carte, storie di famiglia. L'archivio della famiglia Zaccaria (1498-1942)
Storie di carte, storie di famiglia. L'a...

A. De Cristofaro, P. Ferrari, Sandra Barresi
Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale di impresa. Un inquadramento generale con casi concreti realizzati in ambito pubblico
Sviluppo sostenibile e responsabilità s...

A. Vaccari, A. Saturnino, Ferrari, Saturnino, E. Ferrari
Politiche ambientali: integrazione e rendicontazione
Politiche ambientali: integrazione e ren...

A. Vaccari, Ilaria Di Bella, A. Saturnino