Blossii Aemilii Dracontii. Romulea VI-VII

Blossii Aemilii Dracontii. Romulea VI-VII

Attivo negli ultimi decenni del V secolo d.C., Blossio Emilio Draconzio, poeta e uomo di legge, è un esimio rappresentante dell'élite culturale romana di Cartagine, in un Nordafrica occupato dai Vandali. Nella sua produzione di argomento pagano spiccano due epitalami, l'uno composto in prigione, l'altro dopo la scarcerazione del poeta, nei quali Draconzio associa con risolutezza autobiografismo e poesia d'occasione. Il presente volume fornisce un'edizione critica dei due poemi, accompagnata da un'introduzione, una traduzione e un commento di natura filologica e letteraria. L'analisi proposta ci svela un poeta particolarmente raffinato, sensibile alle sollecitazioni della retorica, un autore in costante dialogo con la letteratura precedente o coeva e nel contempo capace di riappropriarsi con originalità di un genere letterario tradizionalmente concepito come la celebrazione dell'istituzione matrimoniale e dei suoi valori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io scopro i dinosauri
Io scopro i dinosauri

Rolland Claudine
Io scopro il corpo umano
Io scopro il corpo umano

Longour Michèle
Io scopro l'acqua
Io scopro l'acqua

Anne Eydoux, Valérie Guidoux, Clara Myriam De Pietri, Hélène Pénichoux Jean Franco Convert