Lo sguardo che spazia. Storia e teorie della percezione in arte e architettura

Lo sguardo che spazia. Storia e teorie della percezione in arte e architettura

Questo testo è una storia del modo in cui le forme sono percepite. Partendo dal principio che lo spazio esiste innanzitutto come luogo nel quale lo sguardo si muove, si propone di mettere in luce i modi nei quali la realtà pittorica, architettonica, urbana e paesaggistica è esperita e consumata dallo spettatore. Ne emerge un'idea nuova e non scontata: esiste una struttura percettiva, intrinseca al quadro o all'oggetto architettonico che pur non coincidendo con la forma geometrica, orienta - per così dire - lo sguardo. L'opera incita a essere consumata in un certo modo, creando lo spettatore con le sue intenzionalità e le sue attese. Così lo spazio è inteso come proprietà emergente dello sguardo. Si dimostra inoltre come, attraverso la storia, lo spettatore si è situato fisicamente e mentalmente ora all'interno e ora all'esterno dello spazio, due posture che si rifanno, in definitiva, a due concezioni filosofiche antinomiche: Platone da una parte e Aristotele dall'altra. Il vasto panorama storico tracciato mostra che ogni epoca percepisce il mondo in modo diverso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Archeologia proibita. Storia segreta della razza umana
Archeologia proibita. Storia segreta del...

Cremo Michael A., Thompson Richard L.
Tutto il teatro
Tutto il teatro

G. Nicoletti, Molière, Gianni Nicoletti
La maledizione di Cheope
La maledizione di Cheope

C. Palmarini, Naghib Mahfuz, Cristina Palmarini
Mitologia egizia
Mitologia egizia

Ilva Tron, Sergio
Samba dei ruffiani
Samba dei ruffiani

Emilio Fede
Tecnologia &... Modulo D: Tecnologia & processi produttivi. Per la Scuola media
Tecnologia &... Modulo D: Tecnologia & p...

Francesco Cigada, Fabrizio Pasquali
La rosa mistica
La rosa mistica

Stephen Lawhead
Pinocchio. Con le immagini del film di Roberto Benigni
Pinocchio. Con le immagini del film di R...

Corrado Mastantuono, Carlo Collodi