Illusioni mediterranee. Il dialogo euro-arabo

Illusioni mediterranee. Il dialogo euro-arabo

Lo shock petrolifero del 1973 impose alla Comunità Europea una elaborazione in termini completamente nuovi del rapporto con i paesi produttori e, più in generale, con le nazioni della sponda meridionale del Mediterraneo. Il collegamento tra importazioni di greggio e iniziative finanziarie diventò così il cardine di un dialogo che si inseriva nello sforzo del vecchio continente industrializzato di garantirsi gli approvvigionamenti energetici. L'iniziativa divenne quasi subito un importante banco di prova per una politica estera comunitaria chiamata a costruire una strategia mediterranea di più ampio respiro in un contesto di nuovo protagonismo del sud del mondo. In breve tempo, però, la difficoltà di risolvere le divergenze intracomunitarie, i pesanti condizionamenti della guerra fredda e l'impossibilità di sciogliere il nodo del conflitto arabo-israeliano evidenziarono i limiti di un progetto destinato a non dare i frutti sperati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Terme di Diocleziano & S. Maria degli Angeli
Terme di Diocleziano & S. Maria degli An...

Stefania Laurenti, Mirella Serlorenzi
Play & Game. Bambini e computer fra gioco e scuola
Play & Game. Bambini e computer fra gioc...

Sandro Scalabrin, Amedeo Pistolese
Il collo e le sue rughe. Immaginario e realtà degli atteggiamenti posturali e dell'espressività
Il collo e le sue rughe. Immaginario e r...

Sara Della Giovampaola, Vezio Ruggieri
La narrazione come traccia. Percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del novecento
La narrazione come traccia. Percorsi e f...

Andrea Fioravanti, Renato Boccali, Gaetano Saccoccio
Naufraghi di terra. Una famiglia italiana dell'ottocento tra grande musica e barricate
Naufraghi di terra. Una famiglia italian...

Ettore Masina, Antonio Lubrano