Etica-Trattato teologico-politico

Etica-Trattato teologico-politico

"La grandezza e la modernità di Spinoza, che è uomo religioso, consistono nell'aver esorcizzato i fantasmi di una religiosità superstiziosa che continuamente evoca l'ultraterreno e sconfessa i poteri della ragione. Gli avversari più accaniti e intransigenti, tutti coloro che hanno esecrato Spinoza, erano ben consapevoli della sostanza esplosiva contenuta nel suo pensiero. Spinozismo vuol dire, infatti, sottoporre ogni evento naturale o sociale al controllo metodico di una ragione che obbedisce solo al suo "ductus", incurante di ogni autorità o di ogni vincolo che non siano l'esercizio stesso della ragione." (dall'introduzione di Remo Cantoni)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anima nuda
Anima nuda

Oro Morena
Deserto in luce
Deserto in luce

Ernesta Seghetti
Anarchicomessia
Anarchicomessia

Marco Pasqualucci
Massaciuccoli romana
Massaciuccoli romana

Paribeni E., Anichini F.
80s/90s. Ediz. inglese
80s/90s. Ediz. inglese

Michael Doster
I nuovi amici
I nuovi amici

Marco Lombardi
Tè alla menta
Tè alla menta

Antonio Berardi, M. Luisa Ricci Bianchi
Memorie del Calabozo. 13 anni sottoterra
Memorie del Calabozo. 13 anni sottoterra

Eleuterio Fernández Huidobro, Mauricio Rosencof