Canzoniere

Canzoniere

Nella varietà e instabilità dei sentimenti è tutto il Petrarca e il suo 'mondo'. In quella impossibilità spirituale di affrontare in pieno la forza della gioia e del dolore; in quello sfumare della gioia in visione di sogno ridente; in quel temperare il dolore in desiderio di pietà; in quell'ondeggiare fra la speranza e l'angoscia, tra lusinghe dell'amore e lusinghe della poesia; in quel travagliare continuo tra opposte tendenze senza avere la forza di affrontarle, accettandole o superandole; in quel continuo staccarsi dalla realtà ed immaginarla trasformata in sogno, sta il carattere dell'uomo e del Poeta. E l'immagine più viva, se non addirittura soverchiante, che si ritrae da tutto il Canzoniere, nonostante la varietà e la molteplicità dei temi trattati è, poi, quella di Laura, bellissima e seducentissima sempre, nella ritrosia o nella pietà. Ma la nota più costante è certamente l'amore per la poesia, che consente al Poeta di superare la realtà, di riplasmare fantasticamente dolore e gioia, di trasformare il sentimento in immagine, l'immagine in suono, e di pascersi in quell'armonia, che è sua, che è la sua creatura e la sua vita.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere vomeresi
Lettere vomeresi

Rino De Angelis
Se chiudo gli occhi
Se chiudo gli occhi

Arturo De Bellis
Sulla riva
Sulla riva

Guido De Carlo, V. Pianca
Il dubbio
Il dubbio

Luciano De Crescenzo
Il compagno di viaggio
Il compagno di viaggio

Luigi De Donno
Poesie diverse. Opera omnia
Poesie diverse. Opera omnia

Francesco De Lemene
Aceto, arcobaleno
Aceto, arcobaleno

Erri De Luca
La preda
La preda

Linda De Luca
Scandendo le ore
Scandendo le ore

Linda De Luca
Demetrio Pianelli
Demetrio Pianelli

De Marchi, Emilio
Milanin Milanon
Milanin Milanon

Emilio De Marchi