Coriolano

Coriolano

Ispirato, come le altre tragedie di Shakespeare di argomento romano, alle Vite parallele di Plutarco, Coriolano fu composto intorno al 1608 e pubblicato postumo nell'in-folio del 1623. La materia, la vicenda, il peso che vi hanno il popolo ne fanno il più politico dei drammi scespiriani, ma proprio il suo protagonista, un eroe dalla natura generosa e impetuosa alla maniera di Otello, totalmente dominato dall'orgoglio, è incapace di un'azione genuinamnte politica; piuttosto che assecondare la plebe, sceglie la via dell'esilio e della vendetta. Avrà solo un momento di cedimento di fronte alle suppliche della madre e della moglie che gli chiedono di risparmiare Roma, e sinistramente questo atto di clemenza gli costerà la vita. Coriolano, che G.B. Shaw ha definito "il più grande" fra i drammi di Shakespeare, è qui presentato nella traduzione di Franco Fochi: condotta con scrupolosa fedeltà e schietto spirito teatrale, essa rende pienamente l'efficacia drammatica del testo, mentre l'ampio e spigliato commento rivela intuizioni originali a metà fra l'analisi letteraria e la regia teatrale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dental Topics. English for Dentistry and Dental Technology
Dental Topics. English for Dentistry and...

Claudia Radini, Valeria Radini
Quick step. Per la Scuola media
Quick step. Per la Scuola media

Mario Andolfi, Francesca Giovannini, Espedito Laterza
Letteratura letterature. Antologia. Volume A: Duecento e Trecento. Per le Scuole superiori
Letteratura letterature. Antologia. Volu...

Guido Armellini, Giuseppe Colombo
Matematica in azione. Algebra E-Geometria F. Per la Scuola media (2 vol.)
Matematica in azione. Algebra E-Geometri...

Mariarosa Musiani, Anna M. Arpinati